Elementor WordPress è uno dei page builders più potenti e lo abbiamo testato per te.
Come creare uno splendido layout di pagina personalizzato in WordPress? Non è assolutamente un problema! In questo articolo, esamineremo le caratteristiche e i segreti del plugin Elementor WordPress che è un popolare costruttore di pagine per WordPress. Questo plugin ti consente di dare vita alle tue idee in modo semplice senza la necessità di metter mano a codici o altre complicate soluzioni . Ti mostreremo come usarlo per creare il tuo progetto e esamineremo anche i pro e i contro di questo plugin.
Incuriosito? Continua a leggere!
Elementor – Panoramica delle Caratteristiche
Prima di tutto diamo un’occhiata ad alcune delle caratteristiche principali:
Funzioni Aggiuntive con Elementor Pro
Acquistare Elementor Pro è semplicissimo e ti consente di sfruttare funzioni aggiuntive come theme builder, l’estensione per Woocommerce, ecc. Quali sono altre funzione incluse nella versione pro di Elementor?
- Oltre 50 widgets professionali
- utilizzare slides
- ampia selezione di templates e blocchi di contenuto
- possibilità di visualizzare post e portfolio all’interno dei layout di Elementor
- possibilità di lavorare e modificare i moduli direttamente da Elementor (personalizzare i campi, spaziatura e così via)
- utilizzo dei global widgets che possono essere facilmente aggiunti in altre sezioni del sito
- ogni area della pagina può essere personalizzata attraverso il codice CSS
- aggiungere gli elementi di Elementor nelle sidebars e nei widgets
Come Usare Elementor
Ora che tutti i vantaggi sono evidenti, vediamo come aggiungere il plugin al tuo sito WordPress e come usare Elementor.
Installare Elementor Attraverso Elementor.com
- Scarica Elementor gratis
- Vai nella bacheca di WP e clicca su Plugin >> Aggiungi Nuovo.
- Clicca Upload Plugin
- Seleziona il file appena scaricato e aggiungilo ai tuoi plugin.
- Una volta che il plugin è stato caricato, attivalo.
Installare Elementor Attraverso la Bacheca di WordPress
- Dalla tua bacheca di WordPress clicca Plugin >> Aggiungi Nuovo
- Nel campo di ricerca digita Elementor e lancia la ricerca
- Cerca Elementor Page Builder fra i risultati e clicca Installa
- Una volta che l’installazione è completa, clicca Attiva.
Come Cominciare a Usare Elementor
- Dalla tua bacheca WP vai su Pagine
- Clicca “Aggiungi Nuovo”
- Clicca sul pulsante blu “Edit with Elementor.”
- Questo page builder è compatibile con WordPress Gutenberg 5.0+. Se utilizzi Gutenberg, il pulsante “Edit with Elementor” comparirà all’interno di Gutenberg.
- Una volta cliccato sul pulsante, l’interfaccia di Elementor viene visualizzata e puoi cominciare ad aggiungere i vari elementi alla tua pagina.
Impostazioni di Elementor
Quali sono alcuni setting di Elementor particolarmente utili?
Opzione Ricerca
Usa l’opzione di ricerca per trovare rapidamente il widget che vuoi utilizzare sulla tua pagina. Tuttavia, è possibile far scomparire completamente questo pannello quando si visualizza l’anteprima della pagina facendo clic sulla piccola freccia.
Puoi dare un’occhiata ad alcune impostazioni cliccando sul menu hamburger in alto a sinistra.
Colori Predefiniti
L’opzione dei colori predefiniti consente di scegliere i colori che i moduli di Elementor useranno quando vengono aggiunti alla pagina. Puoi impostare i colori primario, secondario, testo e accento a quello che vuoi semplicemente cliccandoci sopra e scegliendo il colore che vuoi inserire in un codice colore. Palette di colori differenti renderanno il processo più facile e veloce.
Global Settings
Le impostazioni globali, o global settings, sono quelle in cui è possibile impostare alcune caratteristiche predefinite a pagine generiche di Elementor, l’area del contenuto e vari elementi di spaziatura.
Modalità Responsive
La modalità responsive ti permette di vedere come saranno le tue pagine su un desktop, tablet o anche su un telefono cellulare. In questo modo puoi rendere perfetto il tuo design su ogni dispositivo.
Per accedere alla modalità responsive devi cliccare sulla piccola icone del monitor in fondo alla pagina.
Cronologia
L’opzione Cronologia registra ogni modifica apportata alla pagina in modo da poter tornare facilmente indietro se non sei contento delle modifiche apportate..
Anteprima delle Modifiche
Accedere all’anteprima consente di verificare l’aspetto della pagina dopo avervi aggiunto elementi. Quando si fa clic su questa funzione, si apre una nuova finestra al di fuori dell’interfaccia per controllare tutte le modifiche. Puoi facilmente visualizzare la pagina per vedere come apparirà ai visitatori del tuo sito web.
Pulsante Publish/Update
Una volta che la tua pagina si presenta esattamente come vuoi, puoi metterla online cliccando sul pulsante verde “Publish”. Dopo che la pagina è stata pubblicata, il pulsante “Update” diventerà verde ogni volta che ci sono nuove modifiche che devono essere salvate.
Salvare come Template
Se crei una pagina e stai progettando di utilizzare un layout simile in altre parti del tuo sito web, apprezzerai molto questa caratteristica.
Una volta che la pagina è stata completata, fai clic sulla freccia accanto a Publish e quindi clicca su Save as Template. Quando hai bisogno di utilizzare lo stesso layout in un’altra sezione del tuo sito web, puoi caricare il template salvato e semplicemente aggiungere il nuovo contenuto.
Role Manager
Role Manager è un altro importante bonus. Pro. Con questa funzione puoi gestire ciò che i tuoi utenti possono modificare. È molto utile quando si creano siti web e si hanno diversi collaboratori che lavorano ai tuoi siti web. Utilizzando questa funzione è possibile controllare chi può utilizzare il page builder e cosa gli è permesso di fare con esso.
Puoi accedere al Role Manager dalla barra sinistra di WordPress. Clicca Elementor >> Role Manger.
Nella pagina che appare puoi decidere chi può modificare le pagine utilizzando il page builder.
Come Utilizzare i Templates
Quando si inizia a costruire una pagina, l’interfaccia offre la possibilità di aggiungere una nuova sezione o un nuovo template. Puoi decidere di aggiungere sezioni e costruire la tua pagina da zero o aggiungere un template esistente o uno che hai creato e salvato.
Quale è la differenza?
I templates sono un modo più veloce per iniziare a costruire una pagina. Ci sono vari template e blocchi progettati professionalmente che è possibile aggiungere alla pagina e poi personalizzare quanto si desidera.
Partendo dall’idea che hai in mente, basta scegliere un template che sia il più simile possibile al layout della pagina che vuoi costruire. Il pulsante Insert lo aggiungerà alla tua pagina. Ora sei pronto per iniziare a modificare il template in base alle tue esigenze.
Come si può notare, i layout sono costruiti utilizzando sezioni, colonne e widget. Questi widget sono diversi tipi di blocchi di contenuto che puoi inserire nelle sezioni di Elementor. Un ampio set di widget ti permette di sceglierne uno e di inserirlo nella tua sezione o colonna.
È possibile aggiungere immagini, testi, intestazioni, titoli, video, mappe, icone, testimonials, sliders, carousels e così via.
Clicca sul pulsante Save, assegna un nome al tuo template per aggiungerlo alla libreria e utilizzarlo più e più volte ogni volta che usi il page builder per creare le tue pagine.
È Elementor dei suoi concorrenti?
Elementor VS Beaver Builder
Se ti stai chiedendo quale page builder utilizzare, queste informazioni ti saranno molto utili.
Sia Elementor che Beaver Builder hanno standard elevati, funzionalità drag and drop e sono facili da usare. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che possono fare di Elementor una scelta migliore per te piuttosto che Beaver Builder:
- funzionalità inline text editing che non è disponibile in Beaver Builder
- la versione gratuita offre 45 elementi che puoi trascinare e rilasciare per costruire pagine e post personalizzati.the
- varietà di contenuti pronti all’uso che è possibile utilizzare
Elementor VS Gutenberg
Elementor è più polivalente, mentre Gutenberg è perfetto per creare blog post ottimizzati per la Seo in cui il design è importante ma che si concentrano più sui contenuti. Gutenberg ti permette di creare un layout a più colonne molto semplice.
Ecco perchè Elementor è un’opzione migliore di Gutenberg:
- Controllo totale della spaziatura con la possibilità di aggiungere i propri margini e padding
- Possibilità di cambiare sfondo e stile per ogni blocco grazie a funzioni di controllo dettagliate
- Supporta dei layout più complessi, anche con colonne multiple
- Puoi aggiungere diverse funzioni come mappe, immagini, carousel eaccordion
- Con la versione Elementor Pro, puoi modificare headers, footers, e altre parti del tuo sito web.
Quanto Costa Elementor?
Il plugin può essere installato gratuitamente. La versione gratuita offre molte funzionalità che ti permettono di dare alle tue pagine un aspetto professionale e accattivante.
Tuttavia, se vuoi liberare tutta la potenza di questo Page Builders, puoi passare a Elementor Pro a partire da $49/anno e può essere utilizzata solo su un singolo sito web. Se hai bisogno di utilizzare Elementor su più siti web, puoi scegliere tra i piani Plus e Expert.
Tutti i piani sono protetti da una politica di rimborso di 30 giorni.
Elementor – Aspetti Negativi
Finora, hai visto tutto quello che ci piace di questo plugin per WordPress. Ma quali sono gli svantaggi? dai un occhio alla lista qui sotto.
Elementor Tutorial e Recensione: Conclusioni
Elementor è un page builder facile da usare che si usa per creare facilmente siti web e pagine WordPress senza esperienza di codifica. E ‘diventato uno strumento importante nel mondo WordPress. Permettendo agli utenti di costruire progetti personalizzati per le loro landing page, home page, post, portfolio e prodotti, è pieno di vantaggi che lo rendono migliore di molti dei suoi concorrenti. Innanzi tutto la versione base è gratuita e ha un’interfaccia completamente nuova facile da utilizzare.
Spero che a questo punto tu sia convinto di quanto sia facile creare pagine interessanti utilizzando un eccellente page builder per WordPress come Elementor. Buon divertimento!